La Struncatura è una pasta alimentare integrale secca ottenuta da semola integrale di frumenti duri prodotti in territorio nazionale. L’impasto è ottenuto dall’impasto di acqua e semole utilizzate senza setacciamento. Di sapore delicato, mai acidulo, mantiene anche durante la cottura un aroma gradevole e una notevole tenacità. La trafilatura in bronzo le conferisce l’aspetto lievemente increspato, indispensabile a trattenere i condimenti.
CENNI STORICI.
Sebbene la tradizione della Struncatura si faccia risalire alla Piana di Gioia Tauro nel corso del XVIII secolo, col tempo essa ne varcò i confini e diventò patrimonio culturale di alcuni borghi a ridosso dell’Aspromonte.
La Struncatura si può considerare uno degli emblemi più significativi dello stato d’indigenza che afflisse a lungo la popolazione locale.
Originariamente, infatti, questo prodotto veniva preparato quasi esclusivamente in ambito domestico, recuperando da terra i residui della molitura del grano. Trattandosi di materie prime frammiste ad elementi corticali della cariosside, anche di dubbia igienicità, la Struncatura presentava una colorazione tendente al marroncino e un certo grado di acidificazione, motivi per i quali si soleva insaporire con condimenti dal gusto forte o piccante, come l’aglio e il peperoncino.
Per le sue connotazioni di piatto povero, la Struncatura era destinata alle classi meno abbienti e tradizionalmente veniva venduta sfusa, avvolta in carta paglia.
Ricetta
Scaldare l'olio extravergine d'oliva in una padella e farvi soffriggere l'aglio e il peperoncino a fuoco moderato.
Nel frattempo buttare la struncatura in acqua bollente non salata.
Aggiungere nella padella in cui soffriggono aglio e peperoncino il resto degli ingredienti: le alici dissalate, i capperi e le olive denocciolate e tagliate a pezzetti.
Portare a calore, versare un mestolo della stessa acqua di cottura della pasta e cuocere per 5 minuti.
Quando la pasta sarà cotta, saltarla nel sugo e cospargerla di mollica di pane abbrustolita e mista a poco pecorino e prezzemolo tritato.
€ 2,90
Mancano solo € per la spedizione gratuita